Il diplomato del Liceo Scientifico Sportivo ha una preparazione ad ampio spettro su tutte le discipline. Questo gli consente di accedere a qualsiasi corso di laurea. Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi del liceo scientifico, lo studente attraverso lo studio del Diritto ed Economia dello Sport, acquisisce come applicare i metodi della pratica sportiva a diversi ambiti, approfondisce la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive, ed è in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport.
Convenzionato con la Facoltà di Scienze Motorie, presso la quale saranno spendibili i 12 crediti maturati nel triennio
INSEGNAMENTI OBBLIGATORI | 1° biennio | 1° biennio | 5° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica (con informatica al 1° biennio) | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali(Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia dello sport |
3 | 3 | 3 | ||
Scienze motorie e sportive | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Discipline Sportive |
3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale complessivo ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |