L’Istituto d’Istruzione Superiore “Giovan Battista Vaccarini”, in linea con la sua naturale vocazione, offre agli alunni che scelgono uno dei suoi indirizzi la possibilità di crescere e maturare competenze scientifiche-tecnologiche certificate e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e/o dell’università:

settore tecnico-tecnologico l’offerta individua il percorso relativo:

 

settore scientifico l’offerta si declina nella possibile scelta dell’indirizzo:

Tratto distintivo che accomuna questo ampio ventaglio di scelte per gli alunni la presenza in tutti i percorsi di un approccio laboratoriale e operativo, fondato su modelli organizzativi in cui i saperi s’intrecciano costantemente ai processi d’insegnamento/apprendimento in linea con le richieste provenienti dai modelli europei. E i saperi si concretizzano non solo nelle aule, ma anche nei rinnovati laboratori del Fotovoltaico, del CAD, di Sistemi, di Elettronica, d’Informatica, STEM, Produzione avanzata di materiali, di Topografia, di Costruzioni, di Sala macchine, di Chimica, di Fisica, di Scienze, di Scienze dello Sport e Linguistico.

La formazione dei docenti

L’individuazione e la ricerca dei contenuti da proporre agli alunni richiedono in tale ottica un’elevata competenza professionale e una grande capacità d’integrazione concettuale ai fini della costruzione di un valido curricolo scolastico che sia vettore di saperi formativi. Ecco perché la formazione continua dei docenti è per me un obiettivo primario da perseguire. A partire dal mese di febbraio 2015, grazie alla collaborazione prestata al mondo della scuola da STMicroeletronics, in rete con un’altra scuola della provincia di Catania, partirà per i docenti interni interessati un corso su “Microcontrollori e sensoristica” con lo scopo di fornire al personale docente competenze altamente qualificate per l’utilizzo di sistemi avanzati nel campo della robotica e spendibili in ogni settore della formazione scientifica e tecnologica.

I risultati

Una scuola che investe in risorse umane è anche una comunità che guarda costantemente ai risultati in termini di processi attivati e di obiettivi raggiunti o da raggiungere. Ogni giorno mettiamo in campo mezzi, strumenti e buona motivazione per realizzare piste culturali di miglioramento precedentemente individuate. Un riferimento finale per tutti: è la storia di Kevin La Franca, alunno della classe V A indirizzo Informatica, per il secondo anno consecutivo finalista alla competizione internazionale di “Zero Robotics” svoltasi presso l’European Space Agency in collaborazione con il MIT di Boston e la presenza del M.I.U.R. nella persona del Coordinatore della Rete Robotica a Scuola, il Professore Enzo Marvaso. “Zero Robotics” è un concorso di programmazione dove i robot sono SPHERES che gareggiano all’interno della Stazione Spaziale Internazionale. Il software di Kevin ha controllato la velocità del satellite, la rotazione, la direzione di marcia, ecc. Un risultato d’eccellenza per un ragazzo semplice ma motivato, che rende onore alla scuola catanese e alla classe docente capace di far crescere teste ben fatte e pensanti.

alunni_vaccarini