Tutti i laboratori, in numero di undici, presenti in istituto sono provvisti di LIM, collegamento Internet a banda larga e collegamenti wireless. Considerando la varietà d’indirizzi che l’I.I.S. “G. B. Vaccarini” offre agli alunni e la valenza scientifico-tecnologica che la scuola ha in sè per la caratterizzazione del suo curricolo, la dimensione laboratoriale è un elemento connotativo della tipicità dell’istituto:
Laboratorio di CAD
Il laboratorio “Modellizzazione CAD” è stato realizzato recentemente grazie ai fondi europei FESR. Al suo interno attualmente si trovano 22 computer di ultimissima generazione con processori Intel I7 e Memorie elettroniche RAM che vanno dagli 8 ai 16 Mbyte, n° 1 plotter, n°1 stampante 3D e una stampante laser di ultimissima generazione in formato A3. Il laboratorio è nato per fornire gli alunni di quelle conoscenze e competenze proprie dei due Istituti tecnici. Infatti, dotando l’aula di disegno delle attrezzature tipiche dei moderni laboratori, gli alunni sono in grado di utilizzare software cad 2D e 3D. Tale laboratorio è, dunque, utilizzato dagli alunni del biennio dei due istituti tecnici per consentire loro di apprendere la progettazione cad 2D (es. Autocad); mentre gli alunni del triennio del corso Costruzione, Ambiente e Territorio, utilizzano il laboratorio per acquisire le competenze della progettazione e modellizzazione degli oggetti tridimensionali, competenze oggi necessarie e indispensabili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Laboratorio di TOPOGRAFIA E COSTRUZIONE
Nei due laboratori sopracitati, oltre la presenza di una ventina di PC, sempre di ultimissima generazione, si trovano altre apparecchiature. L’obiettivo generale è quello di fornire agli studenti del corso Costruzione Ambiente e Territorio, tutte le competenze necessarie che sono richieste oggi nel mondo del lavoro. Ad esempio in merito al laboratorio di Topografia è attivo il pacchetto composto da satellitare GPS formato da N° 1 ricevitore l1+l2+l5 gps/glonass/galileo/compass con antenna con tecnologia fence e bluetooth classe 1 integrati, N° 1 controller, N°1 software on board stazione totale, N°1 software di topografia con licenza server client. Con tali apparecchiature sono soddisfatte le esigenze del topografo che quotidianamente esegue i rilievi per scopi catastali. Esse, infatti, comprendono, oltre alla necessaria ed indispensabile strumentazione tradizionale (GPS base + rover e Stazione Totale meccanica) anche il software specifico per l’elaborazione dei dati con l’ultima versione di Pregeo. Per quanto riguarda, invece, il laboratorio di costruzione, la presenza degli sclerometri, dei flessurimetri e crepmetri permette agli allievi del corso di acquisire alcune competenze indispensabili, quali: quella di testare la durezza dei materiali, l’apertura delle fratture, la superficie di scivolamento, i movimenti profondi e le deformazioni e di metterle subito in pratica dopo il conseguimento del diploma.
Laboratorio di INFORMATICA
L’istituto è provvisto di n°3 laboratori di Informatica. Nei tre laboratori sono presenti una cinquantina di PC di ultimissima generazione con processori Intel I7 e con Memorie elettroniche RAM che vanno dagli 8 ai 16 Mbyte n°1 stampante 3D didattica. Tutti gli host sono provvisti di collegamento internet a banda larga.
Laboratorio di SISTEMI
Il laboratorio è provvisto di circa una ventina di PC di ultimissima generazione con processori Intel I7 e con Memorie elettroniche RAM che vanno dagli 8 ai 16 Mbyte, n° 1 plotter n°1 stampante 3D didattica e una stampante laser e apparati Vo-ip. Tutti gli host sono provvisti di collegamento internet a banda larga. Mediante il laboratorio di Sistemi gli alunni possono concludere il percorso formativo iniziato negli anni precedenti con la formazione teorica, acquisendo anche le competenze per l’utilizzo ed il funzionamento dei principali apparati, nonché i loro aspetti tecnologici, della telefonia VoIP (Voice over Internet Protocol). Ciò consente agli studenti di conoscere bene la telefonia di nuova generazione che sta sostituendo la tradizionale telefonia a commutazione di circuito PSTN. Inoltre, all’interno del laboratorio sono sfruttati anche i potenti simulatori di reti (es. Packet Tracer) mediante i quali vengono effettuati simulazioni di reti, che consentono agli alunni di acquisire le giuste competenze sui principali protocolli di rete utilizzate dalla rete Internet (Suite di protocolli TCP/IP).
Laboratorio permanente di SCIENZE DELLO SPORT
Viene istituito su fondi strutturali europei nel 2008, ispirandosi al modello dello Sport Service Mapei di Castellanza. Unico esempio nel suo genere in tutto il panorama scolastico nazionale, collabora con la Federazione Italiana di Hockey su prato, le federazioni sportive del Comitato Regionale e Provinciale del CONI e il CUS Catania. Gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze in cardio-fisiologia sportiva, alimentazione dello sport, biomeccanica, psicologia sportiva e in altre discipline propedeutiche agli sbocchi universitari e professionali nel settore dello sport (tecnico o medico sportivo, allenatore, preparatore atletico, mental coach), del benessere (personal trainer di palestre, operatore di centro fitness e wellness) e della salute psico-fisica (analista di laboratorio biomedico, fisioterapista, biologo nutrizionista, psicologo dello sport). La strumentazione in dotazione comprende un sistema automatico per la determinazione del metabolismo basale e del massimo consumo di ossigeno, un sistema professionale di video-ciclosimulazione, due tapis-roulant per l’esecuzione di test per la soglia anaerobica (test Conconi), cardiofrequenzimetri, misuratori di pressione cardiaca, misuratori della concentrazione ematica di lattato, glucosio e trigliceridi. Si occupa anche della prevenzione delle principali forme di dipendenza giovanile (doping, alcolismo, tossicodipendenze, psicodipendenze, disturbi dell’alimentazione), avvalendosi della collaborazione di specialisti, come la dott.ssa Maria Cristina Petralia, psicologa e la dott.ssa Federica Portuese, biologa nutrizionista.
CENTRO SPINNING
Annesso al laboratorio di Scienze dello Sport, in quanto realizzato con gli stessi fondi ministeriali, è ubicato nella palestra della scuola ed affidato ad un istruttore certificato del centro federale Group Cycling ICYFF (www.icyff.com). L’attività è rivolta principalmente al personale scolastico, agli studenti e i loro familiari ma è anche aperta ad utenti esterni alla scuola. Il centro è dotato di 12 spin-bike professionali tipo “Schwinn” con volano da 23 kg e trasmissione a catena. Le spin-bike sono regolabili in altezza, arretramento sella e distanza sella-manubrio per permettere la corretta postura d’esercizio ad ogni utente, consentendo la giusta impostazione biomeccanica della pedalata, il massimo rendimento cinematico, e soprattutto, evitando l’insorgenza di disfunzioni delle articolazioni e della colonna vertebrale. Le operazioni di regolazione vengono attentamente eseguite per ogni utente dal tecnico incaricato, dopo aver effettuato la stima delle misure antropometriche.