Giunto all’ottava edizione il progetto, come dalla prima edizione, vede la collaborazione di associazioni ed istituzioni italiane ed europee, con l’IIS”Vaccarini” in prima fila.
Il progetto, come da tradizione, si è concluso con la manifestazione primaverile del 28 aprile, al Palazzo della Cultura.
Hanno aderito 21 scuole da Catania a Stoccolma e il “Vaccarini” ha ricevuto il “Premio Simona Carrubba”* per il suo lavoro di “resistenza” attiva e civica con la ricreazione degli spazi verdi di Piazza Borgo a Catania dedicati a Felicia Impastato e Piersanti Mattarella, più volte vandalizzati e devastati.
Il progetto è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ai centri di Cultura e si propone due obiettivi primari: promuovere la cultura della parità, facendo emergere il contributo offerto dalle donne giuste e dagli uomini giusti alla costruzione di un modo di Pace, Libertà, Uguaglianza, Sorellanza e Fratellanza; promuovere la cultura della cura della Terra e dell’Umanità attraverso la piantumazione di alberi e percorsi di conoscenza e riconoscenza verso le Giuste ed i Giusti.
* Il “Premio Simona Carrubba” è intitolato alla giovane docente e studiosa di Fisica, donna di multiforme ingegno, femminista e ambientalista. Per lei la famiglia sceglie una o più scuole da sostenere per i futuri sviluppi del progetto.
Link ad articoli relativi al progetto “Un Giardino delle Giuste e dei Giusti in ogni scuola” :
Articolo pubblicato dal quotidiano La Sicilia “Ricollocate le targhe per Mattarella e Felicia”;
Articolo pubblicato dal quotidiano La Sicilia sulla manifestazione;