Comunicazione n. 315 del 19 maggio 2023
Alle Studentesse e agli Studenti
Alle Famiglie
Al Personale docente
Al Personale ATA
Alla D.S.G.A.
Oggetto: 23 maggio – Giornata nazionale della Legalità – a. s. 2022/2023.
Anche quest’anno, la Fondazione Falcone, in occasione del Trentennale 1992/93 – 2022/23 delle stragi di mafia promuove il percorso La Memoria di Tutti invitando le scuole alla Commemorazione delle stragi di Capaci e di via d’Amelio attraverso dei “percorsi di pedagogia della memoria da dedicare a tutte le vittime innocenti delle mafie”.
Nel rispetto della piena autonomia didattica dei docenti che potranno proporre altre iniziative, nella giornata del 23 maggio 2023 si invita la comunità studentesca a vivere un momento significativo di riflessione sul tema attraverso la visione del film “La mafia uccide solo d’estate”, diretto e interpretato da Pierfrancesco Diliberto (PIF), 2013, visibile dal file appositamente caricato dagli Assistenti Tecnici sui monitor interattivi delle aule oppure al seguente link:
https://www.raiplay.it/programmi/lamafiauccidesolodestate
Si confida nella massima adesione all’iniziativa proposta e si ricorda che le attività svolte ricadono nel monte ore annuo dedicato all’insegnamento dell’Educazione Civica.
Si coglie l’occasione per portare a conoscenza della comunità scolastica che la nostra scuola ha inviato alla Fondazione Falcone un documento di sintesi del Percorso della Legalità contenente sia le immagini della nostra scalinata e del murale, opere prodotte dalla classe 5AGR, che le foto dei numerosi eventi contro la criminalità organizzata realizzati presso il nostro Istituto con la partecipazione attiva delle altre classi.
Si condivide con piacere la mail di risposta ricevuta:
“[…] leggendo il progetto e vedendo le immagini con le foto dei volti gioiosi delle ragazze dei ragazzi che hanno partecipato si percepisce l’impegno, la dedizione e la passione nel lavoro svolto. È il vostro lavoro costante, nel promuovere progetti di educazione civica e legalità, che ci spinge quotidianamente ad andare avanti e portare le idee che furono di Giovanni Falcone. Grazie per il vostro impegno.
Un caloroso abbraccio agli alunni/e dell’Istituto Vaccarini”.
La Dirigente
Prof.ssa Salvina Gemmellaro