Progetto “Audi alteram partem!”
Ascolta l’altra parte
Educazione al riconoscimento delle differenze ed al rispetto dei Diritti Umani per
una società multietnica e multiculturale
Il progetto è stato proposto come spazio di discussione e riflessione critica intorno ai concetti di
“razzismo”, “pregiudizio”, “discriminazione” e “differenza”, colti in una prospettiva storica:
dall’antisemitismo novecentesco, nella sua più crudele espressione (la Shoah), fino a giungere alle
svariate manifestazioni di intolleranza che si registrano nella società contemporanea, vissute nella
quotidianità dagli studenti, attraverso i “social media.” Gli alunni partecipanti al progetto, si sono
avvalsi di siti web dedicati e della visione di filmati; Inoltre, grazie all’attenta disamina di
infografiche, hanno appreso gli esiti di varie ricerche effettuate da alcune associazioni da anni
impegnate nel sociale, da cui sono emerse le dinamiche di creazione della paura che agiscono
attraverso l’uso di linguaggi allarmistici e strumentali (hate speech), largamente diffusi nei
confronti di tutto ciò che viene percepito come “diverso”. Gli studenti, nel corso degli incontri,
sono stati coinvolti in attività individuali e di gruppo, dalle quali è scaturito un vivace dibattito. Il
percorso si è concluso con la realizzazione di un compito di realtà finale, utilizzando supporti
digitali e multimediali.