Quest’anno il Liceo Scientifico Sportivo dell’I.I.S. Giovan Battista Vaccarini ha la fortuna e il piacere di avere fra i propri alunni del primo anno Giovanni Sinatra. Giovanni, atleta del Cus, presso i cui impianti i nostri alunni si recano per la pratica sportiva, è appena diventato campione italiano di spada Under 14. Come negare che è un grande onore per il nostro liceo scientifico sportivo, uno dei primi a essere stato attivato in Italia, avere fra le proprie file un campione? Ma la presenza di Giovanni era per noi un onore anche prima che vincesse il titolo. Giovanni è uno di quei ragazzini completi, seri, onesti, educati, vivaci, come la gran parte dei suoi compagni di classe. Uno sportivo, del resto, conosce bene la forza della disciplina e sa che per ottenere qualcosa c’è sempre bisogno di grande impegno. Giovanni ha applicato il suo impegno anche a scuola ottenendo sempre buoni risultati. Il liceo scientifico sportivo ha avuto un occhio di riguardo per i campionati di Giovanni, come lo ha sempre avuto per le gare di tutti gli alunni atleti di rilevanza nazionale, nella consapevolezza che il talento è qualcosa di raro e che va coltivato. Si è detto che Giovanni è un ragazzo serio ed è la serietà a fare la differenza. Il sabato mattina, poco prima di partire per le gare che ha poi vinto, è venuto a scuola per svolgere un compito in classe, senza risparmiarsi. Sono entrata in classe nelle prime ore e mi sono ritrovata il volto allegro e impaziente di Giovanni e di un suo compagno: “Prof. dobbiamo uscire prima. Abbiamo il volo per andare a disputare le gare!”
Andate, ragazzi, coltivate i vostri sogni, coltivate il vostro talento. Il Vaccarini vi sostiene!
Prof.ssa Patrizia D’Arrigo